All’inizio sembrava un altro capriccio di due animali già insoliti: si è scoperto che gli scoiattoli volanti e gli ornitorinchi sono fluorescenti, assorbono raggi ultravioletti invisibili e li emettono in uno splendido colore rosa o ciano brillante.
Ma non sono soli. Secondo il giornale Pubblicato sulla rivista Royal Society Open Science Questo mese brillano anche i leoni, gli orsi polari, gli opossum dalla coda a scaglie e i pika americani. Lo stesso vale per ogni specie di mammifero su cui un gruppo di scienziati riesce a mettere le mani.
Sebbene questa vasta indagine sugli esemplari museali non riveli alcun ampio beneficio evolutivo, ribalta la visione della fluorescenza dei mammiferi come un capriccio accidentale e misterioso. Invece, il tratto sembra essere “sostanzialmente quello predefinito”, ha affermato Kenny Travoillon, curatore della sezione mammalogia presso il Western Australian Museum e autore principale dello studio.
Uno spettro più completo
Mentre gli scienziati hanno documentato i mammiferi fluorescenti Più di un secoloNegli ultimi anni l’interesse per l’argomento è aumentato. I ricercatori che puntano luci nere su cortili, foreste e depositi di musei hanno escogitato una scatola di scoperte da colorare.
La maggior parte degli studi risultanti si sono concentrati su una o poche specie, “cercando di comprendere meglio le sfumature del tratto” in una singola specie di mammifero, ha affermato. Eric Olson, professore associato di risorse naturali al Northland College di Ashland, nel Wisconsin, che ha contribuito a rilevare la luminescenza negli scoiattoli volanti, negli ornitorinchi e negli uccelli primaverili.
Non è stato coinvolto nel nuovo studio, in cui i ricercatori hanno esaminato esemplari museali di 125 specie appartenenti a più della metà delle famiglie di mammiferi esistenti, dagli Antilocapridae ai Vespertilionidae. (Pipistrelli del Vespro).
Hanno trovato una certa brillantezza in tutti loro. Scansione ““Identifica chiaramente un’ampia distribuzione di questa caratteristica all’interno dei mammiferi, cosa che non mi aspettavo”, ha detto il dottor Olson.
Riserve di conservazione
Il dottor Travoillon ha affermato che l’idea di un simile sondaggio è nata nel 2020, quando la scoperta dell’ornitorinco ha spinto i ricercatori del Western Australian Museum a puntare una lampada UV sulle loro collezioni. Hanno trovato vombati turchesi e volpi volanti con i lati lucenti. Ma questi esemplari imbalsamati brillavano davvero? Oppure la colpa potrebbe essere qualcos’altro, come conservanti o funghi?
In collaborazione con i colleghi della Curtin University di Perth, il team ha utilizzato un fotometro per esporre i campioni alla luce ultravioletta e analizzare l’eventuale fluorescenza emessa. Hanno anche testato esemplari appena ottenuti di diverse specie – tra cui l’ornitorinco, il koala e l’echidna – prima e dopo la loro conservazione.
La conservazione con borace e arsenico ha influenzato l’intensità della fluorescenza, aumentandola in alcuni casi e diminuendola in altri. Ma non ha mai creato fluorescenza dove non ce n’era.
Questi test prima e dopo “rappresentano un contributo importante alla comprensione degli effetti della conservazione dei musei sulla fluorescenza”, ha affermato Linda Reinhold, zoologa della James Cook University in Australia che ha svolto il ruolo di revisore paritario dello studio.
Idea brillante
Mentre eseguivano questi test, i ricercatori notarono uno schema: aree di pelo e pelle di colore chiaro fluorescenti in modo uniforme.
Si sono chiesti se questo fosse universale tra i mammiferi, quindi hanno deciso di espandere la loro ricerca, attingendo alle collezioni dei musei ““Quante più specie possibili nell’albero genealogico dei mammiferi”, ha detto il dottor Travoillon.
Uno per uno, i mammiferi sono stati sottoposti alla spettrofotometria. La pancia chiara e le orecchie del koala brillano di verde. Le ali nude, le orecchie e la foglia del naso del pipistrello gli conferivano un colore giallo pallido. Anche la pelliccia bianca dei gatti domestici emette una debole lucentezza.
Alla fine, ha detto il dottor Travoillon, “ha cominciato a diventare un po’ noioso”. “Li guardavamo e dicevamo: ‘Oh sì, brillano.'”
Alla fine, i campioni di tutte le 125 specie testate hanno mostrato un certo grado di fluorescenza. Molto spesso, proveniva da strutture fatte di cheratina non pigmentata, come la pelliccia bianca, la pelle nuda di sacchetti e cuscinetti per artigli o strumenti come aculei, artigli e baffi. Il wallaby affetto da albinismo, una condizione in cui la produzione del pigmento di melanina è interrotto, brillava di un blu “molto intenso”, mentre l’esemplare meno luminoso, il delfino nano, brillava solo nei denti, ha detto il dottor Travoillon.
In alcuni casi, anche la pelliccia tinta emette fluorescenza, suggerendo la possibilità che vi siano altre sostanze, come visto in precedenza nelle lepri primaverili, la cui fluorescenza non corrisponde al loro modello di colore, ed è stata fatta risalire a pigmenti chiamati porfirine.
La talpa profetica
Come in passato, la scoperta di organismi fluorescenti nell’ultravioletto pone una domanda difficile: i mammiferi riescono a rilevare questi bagliori in natura?
Spesso, le immagini delle lepri primaverili maculate e degli orsi polari raggianti in articoli come questo vengono catturate in condizioni artificiali che ne aumentano l’impatto. Non riflettono le apparenze del mondo reale, poiché la forza del resto dello spettro luminoso travolge questi colori nascosti.
Quando il team ha cercato le tendenze, ha scoperto che gli animali notturni avevano una maggiore fluorescenza in termini di superficie rispetto agli animali diurni, sebbene la differenza fosse piccola.
Inoltre, “le specie preda tendono a posizionarli sull’addome, ma i carnivori tendono a posizionarli sulla schiena”, ha affermato il dottor Travoillon, suggerendo che un potenziale effetto schiarente alla luce della luna potrebbe aiutare i predatori a riconoscere la loro specie. Altri esperti, come la signora Reinhold, si chiedono se la luce lunare fornirebbe abbastanza radiazioni ultraviolette per far sì che ciò accada.
Ma è difficile immaginare qualche beneficio per alcuni animali recentemente aggiunti alla classifica, come la talpa marsupiale meridionale, che è cieca e trascorre tutta la sua vita sottoterra, ha detto il dottor Travoillon.
Ines Cottell, professoressa di ecologia comportamentale presso l’Università di Bristol in Inghilterra, non coinvolta nello studio, ha affermato che si dovrebbe porre fine all’idea “che la fluorescenza negli animali sia necessariamente un segnale”.
Ma forse non siamo alla fine dell’arcobaleno. Considerati i risultati dello studio sugli impatti potenzialmente confusi sulla conservazione, esaminare animali vivi di queste specie potrebbe essere “sorprendente”, ha affermato la Reinhold. “Spero che questo studio ispiri altri ad andare nella natura selvaggia con una torcia UV (e un permesso adeguato, ovviamente).”
“Giocatore. Aspirante evangelista della birra. Professionista della cultura pop. Amante dei viaggi. Sostenitore dei social media.”