martedì, Gennaio 28, 2025

Come hanno fatto i dinosauri a diventare così grandi? Gli scienziati ora hanno la risposta

| Data:

San Paolo, Brasile – In che modo i dinosauri si sono trasformati da minuscole creature in giganteschi giganti? I ricercatori della Campinas State University (UNICAMP) nello stato di San Paolo, in Brasile, credono di avere finalmente la risposta. In un nuovo studio, spiegano le strutture delle sacche d’aria negli antichi dinosauri Macrocollum itaquii È la chiave per comprendere l’evoluzione dei dinosauri che ancora affascinano la nostra immaginazione.

Macrocollum itaquii, che vagava nel sud del Brasile circa 225 milioni di anni fa, è il più antico dinosauro studiato con strutture a sacco d’aria. Queste cavità ossee, che si trovano anche negli uccelli moderni, hanno svolto un ruolo fondamentale nell’aiutare i dinosauri ad assorbire più ossigeno, regolare la loro temperatura corporea e sopravvivere alle dure condizioni della loro epoca. Questi adattamenti sono ciò che ha permesso ad alcuni dinosauri, come i potenti tirannosauro Rex E Brachiosauroper crescere in enormi creature.

“Le sacche d’aria hanno reso le loro ossa meno dense, permettendo loro di crescere fino a superare i 30 metri di lunghezza”, afferma Tito Aureliano, autore principale dello studio. Comunicato stampa.

La ricerca, che è stata condotta nell’ambito della tesi di dottorato di Aureliano, fa luce su come i più grandi dinosauri della loro epoca si siano evoluti da un metro fino a raggiungere lunghezze sorprendenti. Lo studio faceva parte del più ampio progetto “Taphonomic Landscapes” finanziato dalla Foundation for Research in São Paulo (FAPESP) per studiare la conservazione e la fossilizzazione degli organismi.

Ricostruzione scheletrica del macrocollo sauropodomorfo (CAPPA/UFSM 0001b) che mostra elementi vertebrali lungo la colonna vertebrale e presunta ricostruzione dei sistemi di sacchi aerei coinvolti.  (a) Vertebra cervicale pneumatica posteriore e sezione TC in b.  (c) Vertebra dorsale anteriore compressa pneumaticamente con segmento segmentale segmentale in d, e dettagli del forame forame in e.  (f) Dettagli del forame in un modello 3D ricostruito dell'elemento.  (g) Elemento cervicale anteriore (antenna).  (h) Le vertebre dorsali posteriori non mostrano tracce di PSP.  La catena sacrale (i), così come la catena anteriore (k) e medio-caudale (j) sono pneumatiche.  a, g, h, j e k nella vista laterale sinistra.  c, e ed f nella vista laterale destra.  Sono nella vista dorsale.  ABD, diverticolo addominale.  CER, diverticolo cervicale;  Lun e polmone.  forame.  La ricostruzione è stata fatta da Rodrigo T. Müller.  Barra della scala per la ricostruzione scheletrica = 500 mm;  a - j = 20 mm.
Ricostruzione scheletrica del macrocollo sauropodomorfo (CAPPA/UFSM 0001b) che mostra elementi vertebrali lungo la colonna vertebrale e presunta ricostruzione dei sistemi di sacchi aerei coinvolti. (a) Vertebra cervicale pneumatica posteriore e sezione TC in b. (c) Vertebra dorsale anteriore compressa pneumaticamente con segmento segmentale segmentale in d, e dettagli del forame forame in e. (f) Dettagli del forame in un modello 3D ricostruito dell’elemento. (g) Elemento cervicale anteriore (antenna). (h) Le vertebre dorsali posteriori non mostrano tracce di PSP. La catena sacrale (i), così come la catena anteriore (k) e medio-caudale (j) sono pneumatiche. a, g, h, j e k nella vista laterale sinistra. c, e ed f nella vista laterale destra. Sono nella vista dorsale. ABD, diverticolo addominale. CER, diverticolo cervicale; Lun e polmone. forame. La ricostruzione è stata fatta da Rodrigo T. Müller. Barra della scala per la ricostruzione scheletrica = 500 mm; a – j = 20 mm. (Per gentile concessione di FAPESP)

Frisia Riccardi Branco, professore presso UNICAMP e ricercatore capo del progetto, ha sottolineato l’importanza di M. itaquii nel contesto dell’evoluzione dei dinosauri.

READ  Uno strumento della NASA legato a Venere si prepara ad affrontare le intemperie

“Questo dinosauro ha camminato sulla terra durante il periodo Triassico e ha aperto la strada alla notevole diversità che vediamo nei periodi Giurassico e Cretaceo. La presenza di sacche d’aria ha dato ai dinosauri un vantaggio evolutivo rispetto ad altri gruppi, consentendo loro di diversificarsi rapidamente”, spiega Riccardo Branco.

L’ultima scoperta sfida le ipotesi precedenti sull’evoluzione delle sacche d’aria. Il team ha trovato camere d’aria interne M. itaquii, un nuovo tipo di tessuto a trama mesenchimale che propongono di chiamare “protocamere”. Questa scoperta contraddice l’ipotesi ampiamente accettata che le sacche d’aria si siano evolute dalle strutture delle camme a quelle dei cammelli. I ricercatori hanno anche scoperto che le sacche d’aria sono state trovate nelle regioni cervicale e dorsale della spina dorsale del dinosauro, contrariamente alle precedenti teorie che apparivano solo nella regione addominale.

“Sembra che l’evoluzione abbia sperimentato forme diverse fino a raggiungere il sistema finale, in cui le sacche d’aria si estendevano dalla regione cervicale alla coda. Non è stato un processo lineare”, spiega Aureliano.

Rivelando il ruolo delle sacche d’aria nell’evoluzione dei dinosauri, questo studio fornisce preziose informazioni sullo straordinario mondo di queste creature preistoriche. Scoperta M. itaquii Le caratteristiche anatomiche uniche stanno rivoluzionando la nostra comprensione dell’evoluzione dei dinosauri, aprendo la strada a scoperte più entusiasmanti sulla loro antica esistenza.

I risultati sono stati pubblicati sulla rivista registro anatomico.

Potrebbero interessarti anche:

Video Youtube

Popolare

Altri simili