Gli scienziati hanno identificato modifiche evolutive nella casella vocale che distinguono le persone da altri primati che possono supportare un’abilità indispensabile per l’umanità: parlare.
Un esame della casella vocale, o laringe, in 43 specie di primati ha mostrato che gli esseri umani differiscono dalle scimmie e dalle scimmie per la mancanza di una struttura anatomica chiamata corda vocale: minuscole estensioni a forma di nastro delle corde vocali, hanno detto i ricercatori giovedì.
Hanno scoperto che anche agli esseri umani mancano strutture laringee simili a palloncini chiamate sacche d’aria che possono aiutare alcune scimmie e scimmie a fare chiamate forti e squillanti ed evitare l’iperventilazione.
La perdita di questo tessuto, secondo i ricercatori, ha portato a una fonte sonora stabile negli esseri umani che era cruciale per lo sviluppo del linguaggio: la capacità di esprimere pensieri e sentimenti usando suoni articolati.
Questa semplificazione della laringe, hanno detto, ha consentito agli esseri umani di avere un eccellente controllo del tono con suoni del parlato lunghi e stabili.
“Sosteniamo che strutture vocali più complesse nei primati non umani possono rendere difficile il controllo preciso delle vibrazioni”, ha affermato il primatologo Takeshi Nishimura del Center for the Evolutionary Origins of Human Behavior in Giappone, autore principale della ricerca. Pubblicato in Scienza.
“Le membrane vocali consentono ad altri primati di emettere richiami più forti e acuti rispetto agli umani, ma rendono più comuni le interruzioni vocali e le irregolarità vocali forti”, ha affermato il biologo evoluzionista e coautore dello studio W Tecumseh Fitch dell’Università di Vienna.
La laringe è un tubo cavo nella gola attaccato alla parte superiore della trachea e contenente le corde vocali, usato per parlare, respirare e deglutire.
“La laringe è l’organo della voce che crea il segnale che usiamo per cantare e parlare”, ha detto Fitch.
Gli esseri umani sono primati, così come le scimmie e le scimmie. Il lignaggio evolutivo che ha dato origine alla nostra specie, l’Homo sapiens, si è separato da quello che ha dato origine al nostro parente vivente più prossimo, lo scimpanzé, circa 6-7 milioni di anni fa, con cambiamenti laringei che si sono verificati qualche tempo dopo.
Nello studio sono state incluse solo le specie viventi perché questi tessuti molli non sono adatti alla conservazione dei fossili. Ciò significa anche che non è chiaro quando sono avvenute le modifiche.
È possibile, ha detto Fitch, che la semplificazione laringea possa aver avuto origine in un ominide chiamato Australopiteco, che combinava tratti simili a scimmie e simili a umani e apparve per la prima volta in Africa circa 3,85 milioni di anni fa, o più tardi nella nostra specie, che apparve per la prima volta in Africa circa 3 anni fa 2,4 milioni di anni. L’Homo sapiens è nato più di 300.000 anni fa in Africa.
I ricercatori hanno studiato l’anatomia laringea di scimmie tra cui scimpanzé, gorilla, oranghi e gibboni, nonché scimmie del Vecchio Mondo tra cui macachi, guinea, babbuini e mandrilli e scimmie del Nuovo Mondo tra cui cappuccini, tamarini, uistitì e capre.
Sebbene questa semplificazione evolutiva della laringe fosse fondamentale, “non ci ha dato la parola di per sé”, ha osservato Fitch, osservando che altri tratti anatomici sono importanti per la parola nel tempo, incluso il cambiamento nella posizione della laringe.
I meccanismi di produzione del suono negli esseri umani e nei primati non umani sono simili, con l’aria proveniente dai polmoni che fa vibrare le corde vocali. L’energia sonora così generata passa poi attraverso le cavità della faringe, della bocca e del naso e appare in una forma governata dal filtraggio di specifiche frequenze dettate dal tratto vocale.
ha detto il primatologo e psicologo Harold Gozole della Emory University di Atlanta, che ha scritto Commento alle scienze che accompagnano lo studio.
“La parola è il metodo di espressione linguistica udibile e basato sul suono e gli esseri umani, soli tra i primati, possono produrlo”.
Paradossalmente, la crescente complessità del linguaggio parlato umano segue una semplificazione evolutiva.
“Penso che sia interessante che a volte nell’evoluzione sia ‘less is more’ – che perdendo un tratto si possa aprire la porta a qualche nuova modifica”, ha detto Fitch.
“Giocatore. Aspirante evangelista della birra. Professionista della cultura pop. Amante dei viaggi. Sostenitore dei social media.”