lunedì, Novembre 4, 2024

Gli scienziati potrebbero aver risolto il mistero di come le Ande siano diventate così grandi: ScienceAlert

| Data:

Con qualsiasi misura, cioè Ande Molto, molto grande. Allungandosi per 8.900 chilometri (5.530 miglia) attraverso il Sud America, arrivano Raggiunge un’altezza di 7 km (4,3 mi) e SRaggiunge i 700 km (435 mi) di larghezza.

Ma come ha fatto la gamma a crescere su una scala così vasta? La tettonica a placche, il movimento di grandi placche della crosta terrestre attraverso il pianeta, può creare sporgenze montuose in cui le parti più lente sono spinte verso l’alto da regioni che si muovono più velocemente.

Sebbene il concetto sia semplice in teoria, tracciare la velocità dei movimenti tettonici su scale temporali inferiori a 10-15 milioni di anni è una sfida per i geologi.

I ricercatori dell’Università di Copenaghen hanno utilizzato a Metodo recentemente sviluppato Per uno sguardo più dettagliato al movimento della placca sudamericana che formava le Ande. Hanno identificato un rallentamento del 13% in alcune parti della placca da 10 a 14 milioni di anni fa e un rallentamento del 20% tra 5 e 9 milioni di anni fa, abbastanza per spiegare alcune delle caratteristiche che vediamo oggi.

Mappa della tettonica a placche. (Ttsz/iStock/Getty Images Plus)

“Nelle epoche precedenti ai due rallentamenti, la placca appena a ovest, la placca di Nazca, spingeva le montagne e le comprimeva, facendole allungare”, Lui dice La geologa Valentina Espinosa dell’Università di Copenhagen in Danimarca.

“Questo risultato potrebbe indicare che parte della catena preesistente ha agito da freno sia sulla placca di Nazca che sulla placca sudamericana. Mentre le placche rallentavano, invece le montagne crescevano”.

La tecnica utilizzata nello studio inizia con il movimento assoluto delle placche (APM), che è il movimento delle placche in termini di punti fissi sulla Terra. L’APM è determinato principalmente studiando l’attività vulcanica nella crosta, poiché le tracce di magma dicono ai geologi come sono cambiate le placche.

READ  Il fotografo cattura un video ravvicinato di 5 ore del sole

Poi c’è il movimento relativo della piastra (RPM), il movimento delle piastre l’una rispetto all’altra. Questo viene calcolato utilizzando una gamma più ampia di indizi, inclusi i dati di magnetizzazione incorporati nel fondo oceanico che indicano il movimento delle rocce e fornisce una risoluzione più elevata (scala temporale più piccola) rispetto ai dati APM.

Per determinare la velocità di movimento nella placca sudamericana, i geologi hanno utilizzato dati RPM ad alta risoluzione per stimare l’APM tramite alcuni calcoli matematici dettagliati. Incrociando i dati previsti con i dati geologici di cui siamo sicuri, il metodo consente agli esperti di saperne di più sulle interazioni tra le placche tettoniche.

Questo metodo può essere utilizzato per tutti i riquadri, purché siano disponibili dati ad alta risoluzione. Lui dice Il geologo Giampiero Ivaldano dell’Università di Copenhagen.

“Spero che tali metodi possano essere utilizzati per migliorare i modelli storici della tettonica a placche e quindi migliorare l’opportunità di ricostruire fenomeni geologici che ci rimangono poco chiari”.

Il team ha anche preso in considerazione la questione del perché questi due significativi rallentamenti si siano verificati in primo luogo. Mentre qualche milione di anni è un tempo lungo per noi, è un ipotetico battito di ciglia sulle scale temporali geologiche.

Una possibilità è che le correnti di convezione nel mantello siano cambiate, spostando diverse densità di materiale attorno ad esso. È anche possibile che sia responsabile un fenomeno chiamato degassamento, in cui ampie porzioni della placca affondano nel mantello. Entrambi gli eventi hanno avuto effetti indiretti che hanno influito sulla velocità di movimento del tabellone.

Saranno necessarie ulteriori ricerche e più dati per scoprirlo con certezza, e il nuovo metodo di analisi aiuterà in questo. Anche con una (forse) risposta alla domanda, c’è molto su cui lavorare.

READ  Webb stupisce la NASA con un nuovo sguardo ad alta definizione della stella in esplosione

“Se questa spiegazione è quella corretta, ci dice molto su come è nata questa imponente catena montuosa”. Lui dice Spinozza.

“Ma c’è ancora molto che non sappiamo. Perché è diventato così grande? Quanto velocemente si è formato? Come si sostiene la catena montuosa? Alla fine crollerà?”

Ricerca pubblicata in Scienze della Terra e messaggi planetari.

Popolare

Altri simili