Giugno 29, 2024

GExperience

Se sei interessato alle notizie italiane Today e rimani aggiornato su viaggi, cultura, politica, situazione pandemica e tutto il resto, assicurati di seguire Life in Italy

La NASA rinvia il ritorno dello Starliner ancora per qualche giorno per studiare i dati

La NASA rinvia il ritorno dello Starliner ancora per qualche giorno per studiare i dati

Ingrandire / Giovedì la navicella spaziale Boeing Starliner si avvicina alla Stazione Spaziale Internazionale.

televisione della NASA

La NASA e la Boeing impiegheranno altri quattro giorni per esaminare tutti i dati disponibili sulle prestazioni della navicella spaziale Starliner prima di evacuare il veicolo per il ritorno sulla Terra, hanno detto martedì i funzionari.

Sulla base del nuovo programma, che è ancora in sospeso prima delle riunioni di revisione finali che si terranno questa settimana, Starliner si staccherà alle 22:10 ET di martedì 25 giugno dalla Stazione Spaziale Internazionale (02:10 UTC del 26 giugno). Ciò stabilirà un atterraggio alle 4:51 ET del 26 giugno (08:51 UTC) presso il White Sands Test Facility nel New Mexico.

Martedì, durante una conferenza stampa, il responsabile del programma commerciale dell’equipaggio della NASA, Steve Stich, ha affermato che il ritardo di quattro giorni nel ritorno della navicella spaziale “darà al nostro team più tempo per esaminare i dati, fare alcune analisi e assicurarsi che siamo davvero in grado di farlo”. pronto per tornare a casa.” “

Lavorare su due questioni principali

La NASA sta ancora cercando di risolvere due importanti problemi hardware verificatisi durante il volo della navicella verso la Stazione Spaziale Internazionale quasi due settimane fa: cinque perdite separate nel sistema dell’elio che mettono a dura prova il sistema di propulsione dello Starliner e il guasto di cinque dei 28 controlli di reazione del veicolo. e i propulsori del sistema con Starliner che si avvicina alla stazione.

Da allora, gli ingegneri della NASA e della Boeing hanno studiato entrambi i problemi. Entrambi hanno compiuto un passo importante verso una migliore comprensione sabato 15 giugno, quando la Starliner è stata avviata per un test di propulsione.

READ  La stella di neutroni "Black Widow" impiega un'ora per orbitare attorno alla stella che sta arrostendo

Durante questi test, gli ingegneri hanno scoperto che i tassi di perdita di elio all’interno del modulo di servizio dello Starliner erano inferiori rispetto all’ultima volta che il veicolo era stato utilizzato. Anche se la causa esatta della perdita non è stata completamente compresa, probabilmente a causa della tenuta tra la girante e il collettore, il basso tasso di perdita ha dato agli ingegneri fiducia nella loro capacità di controllare la perdita di elio. Anche prima di questo calo delle perdite, la Starliner aveva notevoli riserve di elio, hanno detto i funzionari.

Anche i test sui propulsori del sistema di controllo della reazione sono andati bene, ha detto Stitch. Quattro dei cinque propulsori funzionano normalmente e dovrebbero essere disponibili per la separazione dallo Starliner alla fine di questo mese. Questi propulsori, di potenza piuttosto contenuta, vengono utilizzati principalmente per piccole manovre. Saranno necessari anche per l’incendio deorbitale che riporterà la Starliner sulla Terra. Starliner può eseguire questa combustione senza utilizzare una serie completa di propulsori, ma Stitch non ha detto quanti propulsori potrebbero essere persi in sicurezza.

Prima missione operativa quando?

La NASA è cauta nei confronti dello Starliner perché questo è il primo volo con equipaggio del veicolo, che la NASA ha finanziato per fornire servizi di trasporto alla Stazione Spaziale Internazionale. L’obiettivo è fornire voli regolari per quattro astronauti verso la stazione spaziale per un ciclo di sei mesi. Questo primo volo di prova, con a bordo gli astronauti della NASA Butch Wilmore e Sonny Williams, mira a fornire i dati necessari per certificare il veicolo per le missioni operative.

READ  Il James Webb Space Telescope continua a trovare galassie che non dovrebbero esistere

La prima opportunità per Boeing di effettuare una di queste missioni operative è all’inizio del 2025, probabilmente a febbraio o marzo. La NASA dovrà presto decidere se assegnare quello slot a Starliner o Dragon di SpaceX per la missione Crew-10, il decimo volo operativo della NASA a bordo del Dragon.

Considerati i problemi tecnici sorti con l’attuale volo di prova, sembra probabile che la NASA posticiperà la missione operativa dello Starliner alla prossima data disponibile, probabilmente nell’agosto o nel settembre del 2025. Tuttavia, Stitch ha detto martedì che non è stata ancora presa alcuna decisione. e che la NASA deve studiare i risultati di questo volo di prova.

“Non aspettavamo molto Starliner-1”, ha detto. “Dobbiamo occuparci delle perdite di elio. Non andremo in un’altra missione come questa con perdite di elio, e dobbiamo capire cosa fa la bobina di rendezvous che causa le basse spinte, e poi viene deselezionata dal controllo di volo squadra.”

Sebbene il primo volo con equipaggio dello Starliner abbia rappresentato una sfida per la NASA e la Boeing, Stitch ha affermato che il processo non è stato frustrante. “Non la definirei frustrazione, la definirei apprendimento”, ha detto martedì.