spiegatore
Il primo ministro giapponese Kishida ha ampliato la sua lista di invitati al G7 mentre cerca di rafforzare i legami con le nazioni di medio potere.
Hiroshima, Giappone Partecipa al vertice del G7 più spesso di quanto suggerisca il nome.
Il primo ministro giapponese Fumio Kishida, ospite del Gathering of Wealthy Democracies di quest’anno, ha ampliato la lista degli ospiti dell’evento mentre cerca di rafforzare i legami con le nazioni di medio potere e quelle del sud del mondo.
Il coinvolgimento del leader giapponese arriva mentre il forum cerca di rafforzare la cooperazione sulle sfide globali, tra cui la guerra della Russia in Ucraina, l’ascesa della Cina, la sicurezza alimentare e il cambiamento climatico.
Quanti paesi sono rappresentati nel raggruppamento?
Il G7 è attualmente composto da Stati Uniti, Canada, Giappone, Regno Unito, Francia, Germania e Italia, più l’Unione Europea come “membro senza nome”, ma negli anni il Forum ha invitato a partecipare Paesi non membri come India, Polonia e Spagna.
Quest’anno, i leader di 16 paesi, più l’Unione Europea, parteciperanno al vertice di tre giorni.
Oltre ai membri del G7 e dell’Unione Europea, partecipano anche i leader di India, Brasile, Indonesia, Vietnam, Australia, Corea del Sud, Comore e Isole Cook, gli ultimi due in rappresentanza rispettivamente dell’Unione Africana e del Forum delle Isole del Pacifico , in qualità di presidenti di seduta. .
Perché il Gruppo dei Sette vuole espandere le sue relazioni con i paesi in via di sviluppo?
Mentre il G7 cerca di promuovere un fronte unito nei suoi sforzi per fare pressione sulla Russia affinché metta fine alla sua guerra in Ucraina, la maggior parte della comunità internazionale ha rifiutato di prendere posizione nel conflitto.
Con l’eccezione del Giappone, la campagna di sanzioni contro la Russia è stata uno sforzo guidato dall’Occidente.
Mentre il commercio della Russia con i paesi del G7 è diminuito, la Cina, l’India e la Turchia hanno registrato un notevole rallentamento a causa dell’aumento delle importazioni di carbone, petrolio e gas russi. L’economia russa si è contratta solo del 2,2% nel 2022, molto meno del previsto.
Sebbene il Gruppo dei Sette sia ancora influente, la sua quota dell’economia globale è scesa da circa il 70% negli anni ’80 al 44% di oggi, il che significa che ha un margine limitato per reprimere la Russia senza acquistare dalla più ampia comunità internazionale.
“Kishida vuole avvicinarsi al sud globale perché l’approccio del G7 alla Russia – e alla Cina – è in qualche modo insulare”, ha detto ad Al Jazeera Sayuri Shirai, professore di economia alla Keio University di Tokyo.
Molte economie in via di sviluppo ed emergenti, a causa dei loro stretti legami nelle risorse naturali o nell’economia con la Russia e/o la Cina, sono molto desiderose di entrare a far parte di una coalizione guidata dal G7.
“Il Sud del mondo è importante perché la loro quota di mercato è in crescita e la quota del prodotto interno lordo (PPP, a parità di potere d’acquisto) è superiore al 50 percento”, ha aggiunto Shirai. “Nel frattempo, il Giappone sta invecchiando e la sua popolazione sta diminuendo”.
Questo significa che i paesi piccoli e in via di sviluppo avranno un ruolo più importante negli affari globali?
Alcuni osservatori sperano che il vertice del G7 di quest’anno segnerà l’inizio di un maggiore ruolo internazionale per voci che sono state trascurate in passato.
In un’intervista con Nikkei Asia all’inizio di questa settimana, il primo ministro indiano Narendra Modi ha dichiarato che avrebbe utilizzato il vertice per “amplificare le voci e le paure del sud del mondo”.
Ian Hall, vicedirettore del Griffith Asia Institute in Australia, ha affermato che l’ampliamento dell’attenzione del G7 riflette una “crisi più ampia del multilateralismo”.
“Penso che la sensibilizzazione sia reale: c’è un riconoscimento che le voci del sud del mondo non vengono sempre ascoltate e che devono esserlo, se vogliamo trovare una via da seguire su questioni come il cambiamento climatico”, ha detto Hall ad Al Jazeera .
I critici sono più scettici sull’interesse del G7 a dare al sud globale un ruolo maggiore nel mondo.
In un’analisi pubblicata prima del vertice, Oxfam ha affermato che le nazioni del G7 continuano a chiedere ogni giorno rimborsi del debito per un valore di 232 milioni di dollari dai paesi a basso e medio reddito, anche se devono 13,3 trilioni di dollari in aiuti non pagati e finanziamenti per l’azione per il clima.
“Ai paesi ricchi del G7 piace dipingere se stessi come salvatori, ma quello che stanno facendo è seguire un doppio standard mortale: giocano secondo una serie di regole mentre le loro ex colonie sono costrette a giocare secondo un’altra”, ha affermato Amitabh Behar, dirigente ad interim Direttore di Oxfam International., “Fa come dico io, non come faccio io”.
“Il mondo ricco ha un debito con il Sud del mondo. L’aiuto che hanno promesso per decenni ma che non hanno mai fornito. Gli enormi costi dei danni climatici causati dalla loro sconsiderata combustione di combustibili fossili. L’enorme ricchezza costruita sul colonialismo e sulla schiavitù”.
“Organizzatore. Appassionato di cultura pop. Appassionato studioso di zombie. Esperto di viaggi. Guru del web freelance.”